Ti sei ritrovato davanti alla dicitura RIR in una scheda di allenamento per la palestra e non sai esattamente cosa significhi?

RIR è l’abbreviativo di Ripetizionin in Riserva.
La dicitura RIR viene sempre afficancata da un numero:
- RIR0
- RIR1
- RIR2
- RIR3
E via dicendo.
Indica quante ripetizioni di distanza devi avere, in una singola serie allenante, dal totale cedimento muscolare.
Se hai un 1×8 RIR2 di squat, ad esempio, significa che devi eseguire una serie da 8 ripetizioni di squat con un carico che ti permetta di arrivare a 2 ripetizioni di distanza dal cedimento muscolare.
Inizialmente è complesso valutarsi, ma nel tempo l’autoregolazione e l’allenamento con RIR diventa via via più facile.
In base al tipo di esercizio, alla scheda di allenamento e a diversi altri fattori, nella tua scheda di allenamento potrai trovare RIR diversi, tendenzialmente da RIR4 a RIR0.
In Powerbuilding A.I. facciamo ampio utilizzo di RIR3-0 in base al microciclo e al mesociclo di allenamento.
- PowerBuilding A.I.20,00€ / mese