RIR significato palestra

Nicholas Rubini, BSc in S&C

Nicholas Rubini, BSc in S&C

Allenatore e divulgatore scientifico specializzato in aumento della forza massima massima.

Ti sei ritrovato davanti alla dicitura RIR in una scheda di allenamento per la palestra e non sai esattamente cosa significhi?

RIR significato palestra
RIR e confronto con RPE (Autoregolazione del carico allenante)

RIR è l’abbreviativo di Ripetizionin in Riserva.

La dicitura RIR viene sempre afficancata da un numero:

  • RIR0
  • RIR1
  • RIR2
  • RIR3

E via dicendo.

Indica quante ripetizioni di distanza devi avere, in una singola serie allenante, dal totale cedimento muscolare.

Se hai un 1×8 RIR2 di squat, ad esempio, significa che devi eseguire una serie da 8 ripetizioni di squat con un carico che ti permetta di arrivare a 2 ripetizioni di distanza dal cedimento muscolare.

Inizialmente è complesso valutarsi, ma nel tempo l’autoregolazione e l’allenamento con RIR diventa via via più facile.

In base al tipo di esercizio, alla scheda di allenamento e a diversi altri fattori, nella tua scheda di allenamento potrai trovare RIR diversi, tendenzialmente da RIR4 a RIR0.

In Powerbuilding A.I. facciamo ampio utilizzo di RIR3-0 in base al microciclo e al mesociclo di allenamento.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

On Key

Altri Articoli dal Blog

Forza Massima

Allenare la forza massima in sala pesi è un viaggio che richiede concentrazione, disciplina e un impegno totale per il miglioramento continuo. L’obiettivo principale è

Scheda Allenamento Multifrequenza

Scheda di allenamento in multifrequenza

Se sei un appassionato di bodybuilding o powerbuilding, avrai sicuramente sentito parlare dell’allenamento in multifrequenza. Questo tipo di allenamento è diventato sempre più popolare negli

Tabella di Prilepin

Tabella di Prilepin | La Guida Definitiva

La tabella di Prilepin è uno strumento utilizzato nella pianificazione dell’allenamento per la forza. Fu sviluppata dal famoso allenatore di sollevamento pesi sovietico A.S. Prilepin