Cos’è l’RM in palestra? A cosa serve?
L’RM è un termine molto utilizzato in palestra, e significa “Repetition Maximum”, ovvero il massimo numero di ripetizioni che si riescono a fare con un determinato carico.
Possiamo sfruttarlo in più modi, ma quello più frequente in palestra è quello di indicare un RM specifico, come ad esempio:
- 1 RM
- 3 RM
- 5 RM
- 10 RM
In questo caso, l’indicazione significa di utilizzare un carico con il quale possiamo arrivare a eseguire, arrivando a cedimento muscolare, il numero di ripetizioni indicate prima della dicitura RM.
1 RM, in sostanza, è il tuo massimale, ovvero il massimo peso che riesci a sollevare per una ripetizione, come avviene nelle gare di powerlifting.
Il 10 RM, è il carico più alto che riesci a sollevare, arrivando a cedimento, per dieci ripetizioni in una singola serie.
Generalmente, nel bodybuilding è più utile conoscere i propri 6, 8, 10, 12 RM negli esercizi multiarticolari più importanti, mentre nel powerlifting diventa estremamente utile sapere i propri 2,3,4,5RM, oltre ovviamente all’1RM, sui fondamentali e sulle principali varianti utilizzate.
Nel powerbuilding tornano utili tutti questi RM.
L’RM in palestra con il Powerbuilding
Con Powerbuilding A.I. utilizziamo l’1RM per calcolare gli AMRAP di fine mesociclo e monitorare i progressi del singolo atleta, per individualizzare sempre più il programma di allenamento per l’incremento della massa muscolare e della forza muscolare.
Li calcoliamo sfruttando i dati che inserisci, ottenuti dagli AMRAP stessi, nel questionario di Feedback Mensile.
- PowerBuilding A.I.20,00€ / mese