Cos’è il Powerbuilding

Nicholas Rubini, BSc in S&C

Nicholas Rubini, BSc in S&C

Allenatore e divulgatore scientifico specializzato in aumento della forza massima massima.

Che cos’è il powerbuilding?

Per capire cos’è esattamente il Powerbuilding, o meglio cosa definiamo oggi con powerbuilding, dato che il termine di per sè può essere fuorviante, dobbiamo capire cosa sono il bodybuilding e il powerlifting, di cui il powerbuilding, o powerbodybuilding, secondo alcuni, è il punto d’incontro.

Sfatiamo prima di tutto, però, un mito: il Power-Building, non è l’allenamento del Power, ovvero della potenza, meglio conosciuta in Italia come “forza esplosiva” anche se non del tutto correttamente.

Per “powerbuilding” infatti ormai si usa parlare di quella disciplina che vede unire due mondi, che utilizzano strumenti uguali o simili, ma con finalità decisamente diverse.

Cos’è il bodybuilding?

Il bodybuilding ha come fine primario la costruzione di un fisico muscoloso, estetico, asciutto e gradevole alla vista, simmetrico.

Si può dire molto di più sul bodybuilding, ma la finalità è proprio quella: l’estetica.

Il bilanciere, così come l’allenamento della forza muscolare, sono solo mezzi per la ricerca di quel fine specifico.

Se un bodybuilder potesse raggiungere il miglior fisico possibile utilizzando solo cavi, macchine e alte ripetizioni, lo farebbe (giustamente, dato che al bodybuilder NON interessa come arriva al risultato).

Che poi la forza muscolare sia importante nel bodybuilder natural è un altro discorso.

Cos’è il powerlifting?

Al powerlifter del fisico non interessa, o quantomeno non interessa l’armonia, la simmetria.

La massa muscolare invece interessa, ma solamente perchè alla massa muscolare è correlato il massimo potenziale di espressione di forza fisica.

Non a caso nel powerlifting abbiamo diverse categorie di peso: atleti più muscolosi e pesanti sono più forti, in senso assoluto.

Sollevano di più, ed è questo che interessa a un powerlifter.

Nel powerlifting infatti si testa il massimale di esercizi fondamentali come squat, panca piana, stacco da terra.

Ma attenzione: questi sono fondamentali per il powerlifting, perchè su quelli ci si misura!

Non devono essere reputati fondamentali, per quanto utili e sensati, per il bodybuilder.

Cos’è il powerbuilding?

Parliamoci chiaro: non esiste una definizione univoca di powerbuilding, e ognuno “lo interpreta” a proprio piacimento.

Che cos’è il powerbuilding esattamente? Non è “standardizzato”, e forse anche questo è il suo bello.

Per molti fare powerbuilding significa gareggiare sia nel bodybuilding che nel powerlifting.

Per noi, semplicemente, è l’unione di due mondi così vicini, ma così lontani, quello del pl e del bb.

Come si allena un powerbuilder?

E’ questo il bello: non esiste un solo metodo o modo di allenarsi da powerbuilder.

Si possono sfruttare molte strategie.

Noi ad esempio amiamo fare ampio utilizzo di squat, panca piana, stacco da terra, ma diamo ampia importanza anche alla military press, e sfruttiamo anche l’utilizzo di manubri, e in certi casi anche di macchine e cavi.

Utilizziamo delle split di allenamento diverse, in base a se ci alleniamo su 3, 4 o più giorni.

Su tre giorni ad esempio prediligiamo 3 full body.

Su quattro giorni ci piace sia la split upper-lower, che la split full body, nuovamente.

Quando si va sui 5 o più giorni di allenamento ci si può divertire a distribuire ulteriormente gli esercizi.

Quello che conta, ancor più della split, è la progressione degli esercizi, la corretta esecuzione degli stessi, e la volontà di impegnarsi a fondo in palestra così come di recuperare, riposare, e mangiare a sufficienza per poter aumentare di massa muscolare.

Scheda allenamento powerbuilding 3 giorni – Esempio

Si possono programmare in diversi modi le schede di allenamento, ma facciamo un semplice esempio di selezione e distribuzione degli esercizi per una scheda di allenamento di powerbuilding su 3 sedute di allenamento a settimana.

Giorno 1

  • Squat
  • Affondi con manubri
  • Panca piana
  • T-Bar Row
  • French Press
  • Curl con bilanciere sagomato

Giorno 2

  • Stacco da terra
  • Panca piana (variante)
  • Panca inclinata con manubri
  • Trazioni
  • Pushdown con funi per tricipiti
  • Curl con manubri

Giorno 3

  • Squat (variante)
  • Panca stretta
  • Stacco rumeno con bilanciere
  • Rematore con manubri
  • Military press con manubri

Come puoi notare è una split full body: lavori su tutto il corpo, in sostanza, tutti i giorni, attaccando tanti muscoli.

Un vero e proprio allenamento in multifrequenza.

Scheda powerbuilding 4 giorni – Esempio

Su 4 giorni possiamo sfruttare diverse split, ma dato che abbiamo scelto un esempio di full body su 3 giorni, proponiamo un semplice esempio di split full body anche su 4 giorni.

Giorno 1

  • Squat
  • Affondi con manubri
  • Panca piana
  • Croci con manubri
  • Lat machine
  • Curl con bilanciere

Giorno 2

  • Stacco da terra regular
  • Leg curl
  • Panca piana (variante)
  • Chest press
  • Pulley alla macchina
  • French press con bilanciere sagomato

Giorno 3

  • Squat (variante)
  • Squat bulgari con manubri
  • Panca piana con bilanciere
  • Trazioni alla sbarra
  • Alzate laterali con manubri

Giorno 4

  • Stacco da terra con deficit
  • Military press con manubri in piedi
  • Rematore con manubri
  • Bicipiti ai cavi bassi
  • Pushdown tricipiti
  • Pulley alla macchina

Questi sono dei semplici esempi di struttura e distribuzione degli esercizi, ma diventa importante la progressione, il numero di serie, il numero di ripetizioni, la periodizzazione, ecc.

Per questo motivo Powerbuilding A.I. nasce per individualizzare il tuo allenamento e riuscire a trovare la giusta quantità di volume, la frequenza del singolo muscolo, e tutto ciò che serve per farti aumentare di massa muscolare così come di forza muscolare.

Come fare powerbuilding

Come detto, esistono molteplici modi di fare powerbuilding.

Alcuni ti dicono che esistono criteri definiti, che devi fare questo o quello, in un modo specifico. Falsità.

Il powerbuilding non è canonizzato, non è una disciplina sportiva riconosciuta e standardizzata.

Semplicemente è una pratica di allenamento, eseguita in palestra, che promette l’aumento di massa muscolare e di forza muscolare, unendo strategie che siamo soliti vedere nell’allenamento in stile bodybuilding, così come a progressioni ed esercizi che si utilizzano più frequentemente nel powerlifting.

Potenzialmente, si potrebbe dire che ti alleni da powerbuilder anche se alcuni mesi l’anno ti dedichi maggiormente alla forza, e altri alla composizione corporea.

In fin dei conti, è tutta questione di semantica.

L’importante è allenarsi, fare ciò che si preferisce fare, pur sempre ricercando dei miglioramenti: nel tuo caso, puoi dare priorità alla forza, così come darla alla massa muscolare, ma se dentro di te sai che non vuoi dedicarti al 100% al bodybuilding e tantomeno al powerlifting, ma sai che ami entrambi i mondi…. beh, puoi sempre fare powerbuilding.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

On Key

Altri Articoli dal Blog

Forza Massima

Allenare la forza massima in sala pesi è un viaggio che richiede concentrazione, disciplina e un impegno totale per il miglioramento continuo. L’obiettivo principale è

Scheda Allenamento Multifrequenza

Scheda di allenamento in multifrequenza

Se sei un appassionato di bodybuilding o powerbuilding, avrai sicuramente sentito parlare dell’allenamento in multifrequenza. Questo tipo di allenamento è diventato sempre più popolare negli

Tabella di Prilepin

Tabella di Prilepin | La Guida Definitiva

La tabella di Prilepin è uno strumento utilizzato nella pianificazione dell’allenamento per la forza. Fu sviluppata dal famoso allenatore di sollevamento pesi sovietico A.S. Prilepin