Se frequenti le palestre, avrai forse sentito della “diatriba” tra powerlifting e bodybuilding.
Ma cosa cambia tra powerlifting e bodybuilding esattamente, a livello di scopo e di allenamento?
Nel bodybuilding ci si allena con lo scopo primario l’ottenimento di una condizione fisica corporea piacevole a livello estetico, muscolare e simmetrica.
Nel powerlifting ci si allena con lo scopo primario l’aumento della forza massimale nei tre fondamentali quali back squat con bilanciere, panca piana con bilanciere e stacco da terra con bilanciere.
Cosa cambia tra powerlifting e bodybuilding in competizione?
Nelle competizioni di bodybuilding si sale sul palco e si fa posing.
Si viene giudicati sotto tutta una serie di criteri per capire chi è il vincitore.
E’ una competizione che richiede molte qualità, ma viene valutata la condizione estetica, il quantitativo di massa muscolare raggiunto, la qualità della massa muscolare stessa, e la simmetria e le proporzioni tra i vari muscoli del corpo.
A seconda della competizione e della categoria, variano i criteri di valutazione.
Nel powerlifting si sale in pedana e si effettuano tre alzate per ogni fondamentale. Si cerca di avere il massimale (sul totale delle alzate) più alto di tutti gli altri all’interno della propria classe di peso.
E’ una competizione di espressione di forza massima, che nulla ha a che vedere con obiettivi estetici.
Puoi approfondire grazie all’articolo sul cosa allena il powerlifting.
In Italia le gare di powerlifting maggiormente riconosciute sono quelle della FIPL.
Cosa cambia tra powerlifting e bodybuilding in allenamento?
I bodybuilder si allenano generalmente facendo maggiore uso di manubri, macchine e cavi, ricercando tensione muscolare e focus interno.
Nel powerlifting invece ci si allena primariamente con il bilanciere, in maniera più specifica possibile, in un range di ripetizioni mediamente più basso e carichi più elevati nel tentativo costante di aumentare i propri massimali.
E il powerbuilding cos’è?
Il powerbuilding riunisce questi due mondi che sono così diversi eppure così vicini.
Entrambi ricercano un miglioramento via resistance training.
Nel powerbuilding si ricerca sia un aumento costante della propria forza massima che un miglioramento a livello di composizione corporea ed un aumento della massa muscolare.
Puoi approfondire leggendo l’articolo sul cos’è il powerbuilding, dove entro più nel dettaglio.
Vuoi allenarti da powerbuilder?
- PowerBuilding A.I.20,00€ / mese