Cosa allena il powerlifting

Cosa allena il powerlifting?

Nicholas Rubini, BSc in S&C

Nicholas Rubini, BSc in S&C

Allenatore e divulgatore scientifico specializzato in aumento della forza massima massima.

Cosa allena il powerlifting? Il powerlifting prevede una gara su 3 alzate specifiche:

  • Back Squat con bilanciere (Low Bar Squat o High Bar Squat)
  • Panca piana con bilanciere
  • Stacco da terra con bilanciere (Regular o Sumo)

Il Powerlifting testa il massimale, ovvero il peso massimo che riesci a sollevare per una singola ripetizione, per ognuna di queste tre alzate, sommando il totale, e stabilisce gli atleti vincitori, suddivisi in diverse categorie di peso.

Il powerlifting allena la forza massimale in squat, panca e stacco.

Esistono tutta una serie di regole specifiche da rispettare in gara.

Molto spesso gli utenti della sala pesi che si fanno questa domanda si chiedono in realtà quali siano i muscoli coinvolti nel powerlifting.

Al powerlifter, però, non interessa ragionare in “quali muscoli lavorano” o “quali muscoli crescono” grazie all’allenamento da powerlifter, interessa solamente il risultato sulla pedana, ovvero la forza massima (1RM) raggiunto in gara nelle tre alzate rispettando le regole sopracitate.

E’ quindi uno sport che testa la forza massima dei 3 fondamentali, gli stessi sui quali si fonda anche il powerbuilding.

Cosa allena il Powerlifting (muscoli coinvolti)

Se vogliamo proprio individuale quali siano i muscoli maggiormente coinvolti nelle tre alzate del powerlifting, certamente spiccano:

  • Glutei
  • Quadricipiti
  • Adduttori
  • Femorali
  • Erettori spinali
  • Dorsali
  • Pettorali
  • Tricipiti

In realtà lavorano quasi tutti i muscoli del corpo, grandi e piccoli (trapezio, core, deltoidi, bicipiti, avambraccia, ecc.), come puoi notare da questa lista non completa.

Infatti, un ruolo di stabilizzatore o comunque un ruolo secondario, lo hanno anche diversi altri muscoli del corpo.

Non a caso il powerlifting risulta certamente una disciplina che permette di incrementare notevolmente la massa muscolare, oltre alla forza muscolare.

Noi del Team di Powerbuilding.it, però, ci teniamo a precisare che:

  • Se il tuo scopo primario è l’aumento della forza massima, devi fare powerlifting puro
  • Se il tuo scopo primario è l’aumento della massa muscolare, devi fare bodybuilding
  • Se ami il mondo della forza muscolare, e ci tieni a sviluppare una muscolatura importante, il powerbuilding è la disciplina che fa al caso tuo

Se hai scelto il powerbuilding, puoi allenarti con noi grazie all’aiuto del machine learning e dell’intelligenza artificiale, e vedere aumentare sia i tuoi massimali, che la tua massa muscolare.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

On Key

Altri Articoli dal Blog

Forza Massima

Allenare la forza massima in sala pesi è un viaggio che richiede concentrazione, disciplina e un impegno totale per il miglioramento continuo. L’obiettivo principale è

Scheda Allenamento Multifrequenza

Scheda di allenamento in multifrequenza

Se sei un appassionato di bodybuilding o powerbuilding, avrai sicuramente sentito parlare dell’allenamento in multifrequenza. Questo tipo di allenamento è diventato sempre più popolare negli

Tabella di Prilepin

Tabella di Prilepin | La Guida Definitiva

La tabella di Prilepin è uno strumento utilizzato nella pianificazione dell’allenamento per la forza. Fu sviluppata dal famoso allenatore di sollevamento pesi sovietico A.S. Prilepin