Cosa allena il powerlifting? Il powerlifting prevede una gara su 3 alzate specifiche: Back Squat con bilanciere (Low Bar Squat o High Bar Squat) Panca piana con bilanciere Stacco da terra con bilanciere (Regular o Sumo) Il Powerlifting testa il massimale, ovvero il peso massimo che riesci a sollevare per una singola ripetizione, per ognunaLeggi tutto ⟶
Categoria: F.A.Q.
Quanto si fa di squat?
Quanto bisogna fare di Squat con bilanciere? E’ una domanda che ci viene fatta spesso: quanto dovresti essere forte di squat? Quanto bisogna sollevare? Chiaramente, è complesso rispondere, in quanto diversi fattori influiscono sul tuo livello di forza allo squat con bilanciere: Età Sesso Obiettivi di allenamento Anni di allenamento Massa muscolare (sezione trasversa delLeggi tutto ⟶
Come suddividere gli allenamenti in 4 giorni?
Come suddividere gli allenamenti in 4 giorni per aumentare la massa muscolare e la forza muscolare con il Powerbuilding; proponiamo due soluzioni diverse: full body upper / lower 4 allenamenti full body possono sembrare molti, se sei abituato all’allenamento in monofrequenza. Chi invece, come noi del team, utilizza primariamente l’allenamento in multifrequenza, la full bodyLeggi tutto ⟶
Squat muscoli coinvolti
Quali sono i muscoli coinvolti nello squat? quadricipiti glutei adduttori erettori spinali addominali ischiocrurali Lo squat con bilanciere permette di coinvolgere un elevato numero di muscoli. E’ ottimo anche per il sistema cardiovascolare, oltre che per l’aumento della massa muscolare e della forza muscolare. Squat muscoli coinvolti come “prime movers” Coinvolge un ampio numero diLeggi tutto ⟶
Quanto dovrei fare di panca piana?
Se ti chiedi quanto dovresti riuscire a sollevare in kg in panca piana, troverai utile questo breve articolo. Prima di tutto, chiariamo alcuni concetti: “quanto si fa di panca piana” viene inteso come massimale (1RM) dobbiamo includere nel conteggio dei kg totali sollevati anche il bilanciere l’esecuzione deve essere tecnica (nessun rimbalzo, si tocca ilLeggi tutto ⟶
Quante volte a settimana si allena un Powerlifter?
Un powerlifter che vuole competere o comunque ottenere il massimo dei risultati si allena dalle 3 alle 6 volte a settimana, in media. La stragrande maggioranza dei powerlifter a livello nazionale e internazionale, anche tra coloro che competono nelle gare, si allenano 4 o 5 volte a settimana. Alcuni powerlifters si allenano anche solo 3Leggi tutto ⟶
Esercizi petto alto
I migliori esercizi petto alto in sala pesi. Il petto alto (fasce claveari del grande pettorale, per usare un termine più scientifico): adduce l’omero flette l’omero intraruota l’omero Molti pensano basti inclinare lievemente la panca per trasformare l’esercizio in un forte stimolo al petto alto, ma non è propriamente così. Ad influire significativamente sull’enfasi muscolare,Leggi tutto ⟶
Cos’è il Back Off in palestra?
Che cos’è il back off nel powerlifting e in generale in sala pesi? Viene generalmente utilizzato dopo una o più serie pesanti o molto pesanti, spesso fatte a carichi elevati o molto elevati. Primariamente, viene sfruttato in un mesociclo di allenamento di peaking nel powerlifting dopo gli esercizi fondamentali: squat, panca piana, stacco da terra.Leggi tutto ⟶
Cosa vuol dire AMRAP in palestra?
AMRAP significa letteralmente “As Many Reps As Possible”, che tradotto in italiano significa “tutte le ripetizioni possibili”. In palestra si usa in varie discipline, dal Crossfit al Powerlifting. In Powerbuilding A.I., l’AMRAP gioca un ruolo rilevante: è presente a fine mesociclo di allenamento per “testare” come sta andando il programma di allenamento stesso. Ma prima,Leggi tutto ⟶
Cos’è il Deload in allenamento
Che cos’è un deload in palestra? Come viene utilizzato? Il delod è un microciclo di circa 7 o 10 giorni in cui dissipiamo le fatiche acucmulate nel precedente mesociclo di allenamento o microciclo precedente. Può essere usato in diverse modalità in base alla scuola di pensiero dell’allenatore. Nel deload si abbassa, generalmente, il volume totaleLeggi tutto ⟶